Quella bandiera sulla Luna

© 2003-2011 by Paolo Attivissimo. Some rights reserved (alcuni diritti riservati).

Indagine iniziale: gennaio 2003. Ultimo aggiornamento: 17/8/2011.

Elenco delle indagini - Pagina iniziale del sito

English abstract (il resto è in italiano)

PLEASE READ THE ENTIRE ARTICLE, INCLUDING PART 2, BEFORE JUMPING TO CONCLUSIONS.

The famous photo of Buzz Aldrin saluting the American flag is claimed by many conspiracy theorists to be a fake, because the flag casts no shadow. The "moderate" CT's don't suggest that the entire Moon mission was shot on a sound stage as the "extreme" ones do; they simply allege that this specific photo was retouched to add the flag for propaganda purposes.

With the aid of other photos and background information from the Apollo 11 Moon mission, the reader is challenged to find a sensible explanation (i.e., one that does not require a conspiracy) for the lack of a flag shadow. Yes, there is one.

If you want to cheat, the answer to this challenge (in Italian, with English abstract) is available here.

Premessa

Non sono uno di quegli svitati che crede che le missioni Apollo degli anni Sessanta e Settanta siano state realizzate in uno studio cinematografico: se date un'occhiata al resto delle mie indagini antibufala ve ne accorgerete.

Tuttavia c'è una foto che mi ha lasciato perplesso per anni (tanto che nel 2009, dopo la pubblicazione iniziale di quest'indagine, ho scritto un libro, "Luna? Sì, ci siamo andati!", che smonta sistematicamente le tesi di complotto lunare). Mi sono chiesto se per caso, fra le tante foto autentiche fatte dagli astronauti sulla Luna, ce ne fosse qualcuna semplicemente un po' ritoccata, magari per motivi propagandistici. Non va dimenticato che le missioni lunari furono realizzate per ragioni principalmente politiche e di prestigio.

La foto "sospetta" è quella mostrata qui sotto. Ha il riferimento ufficiale AS11-40-5874 ed è reperibile ad alta risoluzione presso questo indirizzo. E già qui comincia il mistero, perché la numerazione ufficiale della foto (5874) nell'elenco non coincide con quella adottata dalla stessa Nasa nel proprio archivio di immagini (5875). Lo stesso errore si ripete anche in molti altri siti Internet. Ce n'è anche un'altra copia ad altissima risoluzione (2700x2700 pixel) qui.

La versione che mostro qui (Foto 1) è parecchio ridotta di risoluzione rispetto all'originale.

[Buzz Aldrin saluta la bandiera]

Foto 1. La storica immagine dell'astronauta Aldrin che saluta la bandiera americana sul suolo della Luna, 20 luglio 1969.

La domanda che mi sono sempre posto (in discutibile compagnia di molti complottisti) è questa: come mai non c'è l'ombra della bandiera?

I sostenitori dell'ipotesi degli sbarchi lunari falsi girati in realtà a Hollywood indicano questa come una delle loro prove più schiaccianti. Ma senza arrivare a negare le missioni lunari, potrebbero esserci altre spiegazioni un po' più plausibili per la creazione di una foto falsa. Per esempio, magari nella fretta delle poche ore passate sulla Luna durante quello storico sbarco si sono dimenticati di fare una foto "ufficiale" alla bandiera, oppure quella che hanno fatto è venuta male, e così hanno preso una foto di uno degli astronauti e vi hanno successivamente sovrapposto una bandiera, tralasciandone però l'ombra.

Tenete presente che la foto risale all'epoca pre-ritocco digitale, per cui non si potevano fare i miracoli che si fanno oggi. Era tutto più artigianale, e c'erano dei limiti molto drastici a quello che si poteva ottenere senza lasciare tracce di ritocco. Ma anche con i mezzi limitati dell'epoca, l'asta della bandiera, dai contorni così netti e rettilinei, si sarebbe potuta scontornare e sovrapporre con facilità. Invece i contorni irregolari della bandiera sarebbero stati ben più difficili da sovrapporre sullo sfondo del suolo lunare. E guarda caso, nella foto la bandiera è interamente stagliata contro lo sfondo uniformemente nero del cielo: una posizione ideale per mascherare eventuali errori di scontornamento e ritocco.

Per contro, con le tecnologie artigianali di fotoritocco dell'epoca aggiungere un'ombra con il disegno manuale (unico metodo allora disponibile) su un terreno così irregolare avrebbe facilmente prodotto un effetto poco realistico che avrebbe rivelato il trucco. Per cui sarebbe stata plausibile la scelta di creare un fotomontaggio privo di ombra, la cui assenza sarebbe balzata assai meno all'occhio di un'ombra disegnata con l'aerografo, facilmente riconoscible come falsa anche da un occhio non esperto.

Questo non vorrebbe certo dire che i complottisti hanno ragione e che gli sbarchi sulla Luna non sono mai avvenuti: significherebbe semplicemente che quella foto è stata ritoccata, per renderla presentabile come immagine-simbolo della "conquista" americana della Luna; e in effetti è diventata una delle immagini più celebri di quelle missioni straordinarie. Proprio per la sua efficacia simbolica, qualcuno potrebbe aver ceduto alla tentazione di creare un piccolo falso storico.

Insomma, guardate bene questa foto. Il modulo lunare ha una bella ombra lunga e nerissima. L'astronauta ha una bella ombra altrettanto allungata e chiaramente distinguibile. Le rocce in primo piano hanno un'ombra altrettanto netta. Il cavo della telecamera, che serpeggia nel quadrante inferiore sinistro della foto, lascia un'ombra visibilissima. Ma la bandiera non ha un'ombra. E l'astronauta non è neppure rivolto in direzione della bandiera; pare che stia guardando da tutt'altra parte. Proprio come se quella bandiera non ci fosse stata. Più la si guarda, più l'immagine sembra un fotomontaggio.

Un po' di storia

E' il 20 luglio del 1969. Neil Armstrong e Edwin "Buzz" Aldrin sono i primi uomini a sbarcare sulla Luna. E' un vero e proprio "mordi e fuggi": i due astronauti trascorrono sul suolo lunare, fuori dal loro veicolo, appena due ore e mezza (fonte: Nasa.gov). In quei frenetici 151 minuti devono installare una serie di esperimenti, montare una telecamera che trasmetta al mondo le loro immagini, piantare la bandiera americana, parlare per telefono con il presidente Nixon, e altro ancora. Il tutto mentre indossano una tuta spessa e rigidissima, in un ambiente in cui la gravità è un sesto di quella terrestre e non c'è aria, per cui un ruzzolone potrebbe costare loro la vita. Senza contare poi l'emozione di essere protagonisti di un momento non solo storico, ma irripetibile.

In circostanze del genere, scordarsi di fare la foto alla bandiera sarebbe anche comprensibile. In effetti, nella concitazione i due astronauti si sono dimenticati di fare qualche foto decente a Neil Armstrong, il primo uomo a metter piede sulla Luna: ce ne sono soltanto un paio, e anche bruttine. Tutte le altre, comprese quella "sospetta", ritraggono Buzz Aldrin.

Materiale di ripresa

Ciascun astronauta era dotato di una fotocamera Hasselblad montata sul petto, che puntava spostando il proprio corpo, avendo eseguito un addestramento lungo e meticoloso su come usarla nell'ambiente fotograficamente impegnativo della Luna, con i suoi contrasti fortissimi e la sua luce radente: in quel momento e in quel luogo, sulla Luna, il sole era basso sull'orizzonte, e siccome il "giorno" lunare (inteso come periodo fra l'alba e il tramonto) dura quasi 328 ore(*), le ombre restarono lunghissime e sostanzialmente immobili per tutta la durata dell'escursione (questo è un dettaglio importante da tenere presente in seguito).

(*) Per la precisione, un giorno (periodo di luce) sulla Luna dura circa la metà di un cosiddetto "mese siderale", ossia il tempo necessario alla Luna per completare un'orbita intorno alla Terra e per far ritornare il Sole alla stessa posizione nel cielo lunare per un osservatore situato sulla Luna (ricreando le stesse ombre, che è quel che ci interessa qui). Il mese siderale dura 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11,6 secondi (655.75 ore). Questa durata non va confusa con quella del "mese sinodico" (29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,8 secondi), che è il tempo che ci mette la Luna, dal punto di vista di un osservatore sulla Terra, a ripresentarsi nella medesima fase. Il mese sinodico è per esempio il tempo che intercorre fra due lune piene. La differenza è dovuta al moto orbitale della Terra intorno al Sole, che si sovrappone a quello della Luna intorno alla Terra. Grazie a Markus Sen**** per avermi segnalato la poca chiarezza di una prima versione di questo paragrafo.

La passeggiata lunare fu ripresa anche da una telecamera (quella che trasmise a Terra le immagini in bianco e nero in diretta televisiva -- o quasi, visto che la Nasa introdusse un ritardo di sei secondi per avere il tempo di oscurare l'immagine in caso di incidente o turpiloquio) e da una cinepresa automatica a 16 mm montata sul modulo lunare. Un campione digitale delle immagini televisive è disponibile presso Csiro.au (150 MB). Un altro spezzone più breve e leggero (3,3 MB), disponibile sempre presso Csiro.au, mostra gli astronauti in piedi accanto alla bandiera intanto che ascoltano il discorso del presidente Nixon.

Di conseguenza, la scena mostrata nella foto sospetta è visibile anche da altre angolazioni nel filmato della telecamera e in quello della cinepresa, sia pure a bassa risoluzione. Inoltre, spulciando l'archivio Nasa della missione, che registra data e ora di ogni immagine scattata durante la missione, salta fuori che la foto "sospetta" non è affatto l'unica fotografia ad alta risoluzione a mostrare la bandiera. Basta cercare la parola flag ("bandiera", appunto) nell'elenco delle foto per trovarne un gran numero. Le riprese effettuate sulla Luna sono elencate dalla Nasa qui.

5874 o 5875?

L'esame dell'elenco rivela la probabile ragione della confusione nella numerazione. Esistono infatti due foto molto simili, appunto la 5874 e la 5875: in una, quella "storica" mostrata all'inizio di questa pagina, Aldrin ha la mano alzata nel saluto militare; nell'altra no, e fra l'altro, se ne esaminate la versione ad alta risoluzione, noterete che Aldrin sta guardando verso il fotografo (Armstrong).

La foto senza saluto è reperibile a media risoluzione qui oppure ad altissima risoluzione qui (quest'ultima, però, ha il cielo vistosamente corretto digitalmente). Qui ne presento una versione a bassa risoluzione.

[foto bandiera sulla Luna senza saluto]

Foto 2. Un'altra foto sospetta: ancora Aldrin, che stavolta non saluta la bandiera. Anche qui manca l'ombra della bandiera.

In effetti la differenza fra le due foto è poca, e un equivoco di numerazione è comprensibile. Però rimane il problema: anche in questa foto manca l'ombra della bandiera.

Le altre immagini della bandiera

Come dicevo, ci sono appunto molte altre immagini della medesima zona che mostrano la bandiera. La prima cosa interessante è che la mostrano esattamente nel punto in cui è ritratta nella foto "sospetta" (anzi, a questo punto dovrei parlare di due foto sospette). Quindi se si tratta di un fotomontaggio, è stato fatto a regola d'arte. Del resto, vista la posta in gioco, non sarebbe logico aspettarsi altro se non il meglio.

La seconda cosa è che in altre foto l'ombra della bandiera c'è eccome. Ecco un paio di esempi:

[foto bandiera senza astronauti]

Foto 3. AS11-40-5905 (da Nasa.gov): la bandiera e la sua ombra.

[foto bandiera con ombra]

Foto 4. AS11-37-5480 (Nasa.gov), scattata dagli astronauti dopo il loro rientro nel modulo lunare, a escursione conclusa.

Oltre alle foto scattate personalmente dagli astronauti, ci sono anche i fotogrammi della cinepresa a 16 mm, che ha ripreso la zona in cui è stata piantata la bandiera. La qualità dell'immagine non è eccezionale, ma è comunque dignitosa. Qui sotto ne trovate un esempio. Nel filmato in 16 mm, l'ombra c'è.

[altro fotogramma da cinepresa 16 mm]

Foto 5. A11F1101135 (Nasa.gov), un fotogramma tratto dal film in 16 mm ripreso dalla cinepresa automatica. Questo è all'incirca il momento in cui Armstrong (a destra) scatta la foto ad Aldrin (in centro) mentre fa il saluto militare alla bandiera.

Faccio notare che la posizione dell'ombra della bandiera è assolutamente la stessa in ognuna delle foto scattate dagli astronauti e nei fotogrammi del filmato in 16 mm. Lo si nota facendo riferimento alle rocce situate vicino all'ombra stessa. Non c'è neppure il normale lento spostarsi delle ombre dovuto al sorgere del sole che noteremmo in foto scattate sulla Terra, perché come dicevo la Luna ha un "giorno" di 328 ore e quindi il sole si sposta lentissimamente nel cielo. Foto e filmati, insomma, sono assolutamente coerenti fra loro.

C'è infine la registrazione delle immagini televisive trasmesse in diretta. La qualità delle immagini televisive del primo sbarco sulla Luna, tuttavia, è talmente scarsa (come potrete notare dal filmato-campione citato prima e dal suo fotogramma mostrato qui sotto) che è impossibile vedere dettagli come l'esatta posizione della bandiera o la presenza o assenza della sua ombra. E' però sufficiente a confermare ulteriormente che durante l'escursione fu effettivamente scattata una foto in cui Aldrin saluta la bandiera. Non ho ancora trovato una versione completa del filmato che mostri il momento esatto dello scatto della foto, per cui per ora mostro qui un fotogramma che presenta chiaramente la bandiera e gli astronauti e dimostra la qualità davvero misera delle immagini TV.

[fotogramma immagine televisiva]

Foto 6. Un fotogramma delle immagini video trasmesse dagli astronauti.

Ma allora perché non si vede l'ombra? Si tratta dunque di fotomontaggi?

Riassumendo: due foto del primo sbarco sulla Luna, guarda caso le più nitide e simboliche, mostrano la bandiera senza ombra. Le altre foto e i fotogrammi dei filmati in 16 mm mostrano invece la bandiera con tanto di ombra. La posizione dell'asta è esattamente la stessa in tutte le foto.

La coerenza di tutte queste immagini, riprese da varie angolazioni e con varie tecniche, permette di escludere l'ipotesi che gli astronauti si siano dimenticati di fare la foto "storica" con la bandiera. Tuttavia non permette di escludere un'altra ipotesi: quella che la foto sia riuscita male (gli archivi Nasa sono ricchi di foto lunari sottoesposte e sfocate) e che quindi sia stato necessario creare appunto un piccolo falso storico ricreando in camera oscura la foto mal riuscita.

Che cosa ne pensate? Quelle due foto sono fotomontaggi realizzati da veri esperti del settore, o riuscite a trovare una spiegazione logica per l'assenza di quell'ombra e quindi le due foto sono comunque autentiche?

Per leggere la mia risposta e i contributi e commenti dei lettori del Servizio Antibufala, cliccate qui.